Dott.ssa Silvia Michelini     psicologiacoppia@gmail.com
Metodo Lei & Lui

Chiama: +39 339 8873385

I giochi della coppia In ogni coppia è possibile notare delle dinamiche radicate, dette anche “giochi”, in cui ognuno dei due partner ha un ruolo e una responsabilità ben precisa. Questi comportamenti sono messi in atto per causare reazioni adatte a soddisfare i nostri bisogni. A che gioco stiamo giocando? Tu che ruoli hai? Secondo il Prof. Cadonati, psicologo e psicoterapeuta i ruoli che i due partner possono assumere sono 4 (vedi “I giochi della coppia” Editore: Il Melograno”) Tali ruoli, sono una scelta di copione strutturata per entrambi i sessi nella prima infanzia e sono:
    • BAMBINO – debolezza,
    • PADRE – guida, forza,
    • ADOLESCENTE – dinamismo, autonomia, contestazione,
    • MADRE – altruismo, affettuosità,
I ruoli nella coppia devono poter essere intercambiabili e flessibili a seconda del momento e dell’esigenza. Se si assume sempre lo stesso ruolo, ci si rifiuta di assumerne altri, la comunicazione della coppia ne risente e si puo’ andare incontro ad una crisi.                 Il perfetto equilibrio è impossibile. In ogni persona prevalgono uno o due ruoli sugli altri. RUOLO DI PADRE. Il padre rappresenta la norma morale, l’autorità e la giustizia. Il padre ha il compito di conservare e tramandare l’esperienza; può essere autorevole, oppure arrogante. Il padre è carismatico, o dispotico; è in grado di imporre le regole con autorevolezza, oppure è necessario il ricorso alla forza. Soprattutto nella situazione del padre, l’orientamento interpretativo del ruolo dipende dal vissuto individuale, da come la figura genitoriale di riferimento è stata “assorbita” durante l’infanzia. Se un compagno gioca sempre il ruolo di padre, inevitabilmente diventa il padre padrone; una figura che col tempo diventa fastidiosa, ingombrante, antipatica, insopportabile. RUOLO DI MADRE. La madre ha bisogno di dare, accudire, salvando l’autonomia dell’altro. Il potere sul figlio dipende dalla madre, soprattutto nel primo periodo di vita del bambino. Questo ruolo può risultare invadente e castrante, poichè mina l’autonomia del singolo.             RUOLO DI ADOLESCENTE. L’adolescente deve soddisfare il suo bisogno di autonomia, attraverso obiettivi nuovi e possibili. E’ fondamentale nel ruolo di adolescente essere possibilisti e congrui con la realtà. Ad esempio, se l’obiettivo è: poter cambiare il mondo, esso è esagerato, rappresenta una utopia. L’adolescente si scontra sempre con il padre (come ruolo, s’intende). RUOLO DI BAMBINO. Il bambino è nella situazione di chiedere senza dare. Dovrebbe chiedere solo quando è necessario, senza abusare. Non deve usare troppo gli altri e non deve approfittare del suo ruolo. In ogni caso il bambino usa gli altri per soddisfare i suoi bisogni. Il bambino che non viene accudito, nonostante i suoi lamenti, si ammala.  

COME SI SVOLGONO I GIOCHI DELLA COPPIA? ATTRAVERSO 4 GIOCHI FONDAMENTALI:

  • INTIMITA’ – madre/bambino.
  • LOTTA – padre/adolescente (questo è un ruolo che, se portato ad oltranza, può arrivare allo smembramento, alla separazione e distruzione della coppia).
  • ALLEANZA – stesso ruolo di entrambi i partner, giocato su un obiettivo esterno. Ad esempio: i genitori allevano i loro figli.
  • RIVALITA’ – stesso ruolo di entrambi i partner in competizione, giocato su un obiettivo esterno. Ad esempio: nell’attività professionale, nel lavoro, si gioca a definire chi è più bravo.
  • LA DELUSIONE. La delusione emerge in una coppia quando nessun gioco è possibile e quando il gioco che interessa ad uno della coppia, non si svolge.
  E tu a che gioco giochi? Vuoi approfondire questa tematica con il tuo lui/lei? Prenota una consulenza gratuita.