Blog

Trauma Complesso Confini e “fawning”
Trauma Complesso Confini e “fawning” Perché chi soffre di un trauma relazionale complesso non riesce a dire di no, vuole evitare i conflitti, fa fatica a mettere dei confini col mondo esterno, ma poi prova rabbia e frustrazione verso coloro che accontenta o gratifica?...

Il trauma relazionale
IL TRAUMA RELAZIONALE Nel DSM IV il trauma psicologico è definito “un’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte, lesioni gravi, comunque una minaccia all’integrità fisica”. Il trauma, in generale, è un evento (fisico o psicologico...

La dissonanza cognitiva sociale in risposta al dilemma “vax o no-vax”
Vax o NO-Vax? Questo è il problema! La dissonanza cognitiva sociale in risposta al dilemma “pro o non pro-vaccinazione”. Necessaria premessa; la dottoressa è vaccinata, ma non si riconosce in nessuna delle due categorie Quali conseguenze può avere questa netta...

CENE AL VETRIOLO: cosa aspettarsi dai narcisisti a Natale
Scritto di getto ascoltando: Twin Peaks Theme – Angelo Badalamenti Ecco che arriva il Natale, da molti considerato il più bel periodo dell’anno, da altri il peggiore in assoluto: stress, disturbi psicosomatici, ansia, aumento del livello di conflitto percepito coi...

Neurobiologia della Dipendenza Affettiva: cosa succede nel cervello di un dipendente affettivo?
Neurobiologia della Dipendenza Affettiva: cosa succede nel cervello di un dipendente affettivo? Perché non riusciamo a “smettere” di desiderare quella persona anche se vorremmo? La dipendenza affettiva è una condizione che trova origine in molti fattori: psicologico,...

3 CONDIZIONI CHE DEVI ACCETTARE SE DECIDI DI MANTENERE LA TUA RELAZIONE CON UN/UNA NARCISISTA
3 CONDIZIONI CHE DEVI ACCETTARE SE DECIDI DI MANTENERE LA TUA RELAZIONE CON UN/UNA NARCISISTA Ricordati che “l’uso e l’abuso “di narciso” comporta alcuni importanti side-effects, dapprima leggeri, poi cronici, ai quali farai fronte anche qualora decidessi di staccarti...

TRAUMA E OVERTHINKING: quando “pensare troppo” fa male
TRAUMA E OVERTHINKING Quando “pensare troppo” fa male: la proliferazione mentale e la ruminazione ossessiva sono sintomi post-traumatici molto comuni, ma quanti tipi di overthinking esistono? Il pensiero è l’attività mentale di elaborazione delle informazioni, di...

TRAUMA E AFFETTIVITA’: “LA FINESTRA DI TOLLERANZA” E LA CAPACITA’ DI RELAZIONARSI NEGLI ESITI DA TRAUMA RELAZIONALE COMPLESSO.
TRAUMA E AFFETTIVITA’: “LA FINESTRA DI TOLLERANZA” E LA CAPACITA’ DI RELAZIONARSI NEGLI ESITI DA TRAUMA RELAZIONALE COMPLESSO. Chi subisce un grave trauma affettivo, da grande sarà capace di amare e sentirsi amato e/o al sicuro? Gli ultimi studi in ambito delle...

Nervo vago, relazioni e sensibilità post-traumatica
Il nervo vago è il nervo cranico più lungo dell’organismo (dal latino vagus “vagabondo”); fa parte del sistema “parasimpatico” implicato nel funzionamento del sistema nervoso a “riposo” cioè nei meccanismi di regolazione di nervosismo, calma, rabbia e rilassamento. Lo...

Io valgo! la sindrome di Cassandra tra pessimismo cosmico e autosabotaggio.
Chi soffre della sindrome di Cassandra vuole mettersi alla prova in sfide ed esperienze nuove per dimostrare a sé stesso e agli altri il proprio valore, tuttavia per una serie di meccanismi di difesa innesca un processo di auto-sabotaggio inconscio, a causa del quale...