Blog
“Sette sataniche: manipolazione mentale e condotte criminogene”
“Sette sataniche: tra fenomeno culturale, manipolazione mentale e condotte criminogene” Di Silvia Michelini - Psicologa e Criminologa Clinica Questo saggio monografico esplora gli aspetti sociologici e psicopatologici insiti nel modus operandi delle sette sataniche e...
La guerra invisibile nel cervello dei bambini traumatizzati
La guerra invisibile nel cervello dei bambini traumatizzati Un recente filone di ricerche neuroscientifiche ha portato in primo piano un dato inquietante: crescere in un ambiente domestico segnato da conflitti accesi può produrre nel cervello dei bambini modifiche...
Neuroplasticità e Mindfulness nel Trauma Complesso
Neuroplasticità e Mindfulness: Implicazioni Cliniche nel Trattamento del Trauma Complesso Introduzione Il trattamento dei disturbi post-traumatici complessi (CPTSD) richiede un approccio che integri conoscenze neuroscientifiche e tecniche psicoterapeutiche...
RED FLAG: Sembra amore, ma poi ti destabilizza? Ecco i segnali di un partner immaturo, da non sottovalutare mai.
RED FLAG: Sembra amore, ma poi ti destabilizza? Ecco i segnali di un partner immaturo, da non sottovalutare mai. Non ha fatto terapia, non la vuole fare, o ne parla con superiorità: dopo pochi mesi o settimane idilliache e/o semplicemente “tranquille”, emergono alcune...
L’efficacia delle terapie somatosensoriali nel trattamento del trauma: Mindfulness, Yoga ed EMDR
L' efficacia delle terapie somatosensoriali nel trattamento del trauma: Mindfulness, Yoga ed EMDR Come psicologa e criminologa clinica, mi trovo spesso a lavorare con persone che convivono con i sintomi residui del trauma o con la sua cronicizzazione (C-PTSD Complex...
Il “Burnout Empatico” nelle personalità post-traumatiche
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti, le emozioni e le esperienze di un’altra persona, mantenendo comunque una distinzione tra sé e l’altro.
Essere empatico significa quindi, “mettersi nei panni dell’altro” percependo le sue emozioni e i suoi pensieri mantenendoli però distinti dai propri ed implica aver precedentemente sviluppato sia capacità relazionali che cognitivo-razionali; in sintesi occorre una “buona teoria della mente”.
Trauma Complesso (C-PTSD): Sfiducia Evitamento e Paranoia nelle Relazioni
L’ideazione paranoide, caratterizzata da una sfiducia persistente e irrazionale verso gli altri, è un fenomeno comune tra chi ha subito traumi significativi, specialmente durante l’infanzia.
La tendenza a sviluppare un atteggiamento paranoide nella seconda parte della vita è tipica in chi ha vissuto esperienze affettive altamente traumatiche e che, nel tentativo di riparare a questo “danno”, si è trovato a risperimentare più volte lo stesso dolore, senso di impotenza o fallimento nelle relazioni dell’età adulta.
Quando diciamo che “il trauma si ripete” diciamo semplicemente che il cervello ricerca inconsciamente situazioni simili a quelle del trauma infantile e attraverso la coazione a ripetere tenta di rimettersi in gioco” con le risorse di un adulto al fine di chiudere quella gestalt (problema aperto) ed uscire dalla confusione e il senso di impotenza.
Il trauma funziona nel cervello come un “bug” di sistema, come un motore di ricerca sempre attivo, ma le esperienze di relazione che facciamo (spesso seriali) non sempre conducono alla risoluzione del trauma, perché spesso dall’altra parte troviamo una persona con la stessa condizione e desiderio, ma con una “ferita complementare”.
Esiste una correlazione tra Trauma Complesso e Disturbi dello Spettro Autistico?
Esiste una correlazione tra Trauma Complesso e Disturbi dello Spettro Autistico? Anche se a primo impatto i due disturbi non sembrano poter avere una correlazione, il C-PTSD e il disturbo dello spettro autistico (DSA) sembrano condividere a livello clinico e...
Come comportarsi con le persone passivo-aggressive?
Come comportarsi con le persone passivo-aggressive? Dalla comunicazione passivo-aggressiva all’assertività nelle relazioni Ti è mai capitato di sentirti stranamente irritato dopo aver parlato con qualcuno anche se non avete avuto particolari diverbi durante la...
L’importanza della Psicologia Forense: Il Ruolo Cruciale dello Psicologo nelle Consulenze di Parte in Tribunale
L'importanza della Psicologia Forense: Il Ruolo Cruciale dello Psicologo nelle Consulenze di Parte in Tribunale Nel contesto giuridico, la psicologia forense svolge un ruolo fondamentale nel fornire una comprensione approfondita e scientificamente fondata del...