Blog
Il cervello traumatizzato: co-dipendenza affettiva e dissociazione.
Quando un individuo vive una condizione cronica di grave minaccia nel corso dello sviluppo (o traumatizzazione cronica), alcune funzioni della mente si strutturano secondo una modalità "disorganizzazione";, inizialmente funzionale a fronteggiare la situazione...
COME RICONOSCERE UN UOMO VIOLENTO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
COME RICONOSCERE UN UOMO VIOLENTO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI Articolo dedicato a tutte le vittime di violenza di genere Dottoressa Silvia Michelini Psicologa e Criminologa Clinica Ecco 15 SEGNALI per riconoscere un uomo violento sin dai primi mesi di relazione o dai...
Separazione si, separazione no
“Restiamo insieme per i nostri figli”: è sempre una scelta giusta? Quando si parla di separazione è sempre difficile esprimere un parere che non sconvolga la morale comune e che metta tutti d’accordo. Una necessaria premessa: la nostra cultura è influenzata dai...
Quanto i traumi e le esperienze del passato influenzano la tua capacità di relazionarti oggi?
Il CPTS-D nelle relazioni di coppia. Le relazioni sono tutte difficili, soprattutto quando passano gli anni, la strutturazione della nostra personalità si fa sempre più definita, anche sulla base di come abbiamo elaborato le precedenti esperienze o di quanto lavoro...
TRAUMA E DISSOCIAZIONE QUANDO UN MECCANISMO DI DIFESA DIVENTA “STRUTTURALE”
TRAUMA E DISSOCIAZIONE QUANDO UN MECCANISMO DI DIFESA DIVENTA “STRUTTURALE” La dissociazione a livello della personalità o “strutturale” viene spesso sottostimata e sotto-diagnosticata; in Italia l’interesse per il trauma (e le sue conseguenze a breve e a lungo...
IL TRAUMA DEL “RIFIUTO” E LA DISSOCIAZIONE COME DIFESA
Il trauma del "rifiuto" e la dissociazione come difesa Molte personalità post-traumatiche condividono una profonda ferita alla base della loro esistenza: il rifiuto. La sensazione di essere rifiutati da chi dovrebbe amarci determina nella personalità una forte...
CONFESSIONI DI UN NARCISISTA MALIGNO
CONFESSIONI DI UN NARCISISTA MALIGNO (si usa il maschile solo per comodità linguistica dato che il NP riguarda sia uomini che donne). (Ispirato al testo di HG TUDOR/non è una traduzione) Fase 1 CREARE DIPENDENZA: Il mio desiderio è possederti così come si possiede un...
Trauma Complesso Confini e “fawning”
Trauma Complesso Confini e “fawning” Perché chi soffre di un trauma relazionale complesso non riesce a dire di no, vuole evitare i conflitti, fa fatica a mettere dei confini col mondo esterno, ma poi prova rabbia e frustrazione verso coloro che accontenta o gratifica?...
Il trauma relazionale
IL TRAUMA RELAZIONALE Nel DSM IV il trauma psicologico è definito “un’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte, lesioni gravi, comunque una minaccia all’integrità fisica”. Il trauma, in generale, è un evento (fisico o psicologico...
La dissonanza cognitiva sociale in risposta al dilemma “vax o no-vax”
Vax o NO-Vax? Questo è il problema! La dissonanza cognitiva sociale in risposta al dilemma “pro o non pro-vaccinazione”. Necessaria premessa; la dottoressa è vaccinata, ma non si riconosce in nessuna delle due categorie Quali conseguenze può avere questa netta...